L’associazione Pr.I.So.
fin dalla sua nascita , anno 1992, ha centrato la sua attenzione
verso la promozione di momenti di aggregazione e formazione dei
minori e dei giovani residenti nel comune di Squillace e del suo
comprensorio.
- Tra le iniziative avviate si riportano:
- Avvio e gestione del servizio informagiovani;
- Stampa e diffusione del periodico intercomunale “la Piazza”;
promozione e gestione del progetto di prevenzione del disagio giovanile denominato “Sinergie” che ha permesso di realizzare iniziative ed attività differenziate:
- Campagne di sensibilizzazione antifumo
- Percorsi di alfabetizzazione informatica
- Incontri in-formativi
- Gemellaggi intra ed extraregionali;
- Visite guidate: Santa Severina, Corigliano, Sila, Pizzo
- Carnevale insieme
- Convegno sull’orientamento
- - Programma radiofonico in collaborazione con “Radio Squillace”;
- - Cineforum;
- - Allestimento sala prove per gruppi musicali;
- - Organizzazione concerti e spettacoli con la partecipazione di giovani nel ruolo di musicisti, cantanti e ballerini ;
- - Partecipazione di delegazioni di giovani di Squillace ai Campus Giovani di: Trento, Caltagirone, Avellino e Cagliari;
- Progetto JAZZ ( partecipazione di giovani squillacesi alla settimana europea di giovani musicisti- (Mucron-Belgio dal 23 al 29 agosto 2003)
- Promozione e gestione della manifestazione di rievocazione storica denominata “Castello in festa”
Nel corso degli anni la
Pr.I.So. ha curato lo sviluppo delle relazioni organizzative
attraverso un ruolo attivo nell’ambito di reti territoriali quali
la rete per l’innovazione delle politiche di welfare denominata
ITER , la rete regionale “Calabria Solidale” , comprendente
realtà del volontariato e della cooperazione sociale di altre
province calabresi, e la rete “Bianca & Bernie” con il Cesv
di Roma.
Nell’anno 2010
l’associazione Pr.I.So. ha gestito il progetto di servizio civile
dal titolo “Anziani tra passato, presente e
futuro”, ritenuto dalle istituzioni locali
e dalla popolazione residente, un modello da imitare per capacità di
coinvolgimento e sensibilizzazione innovativa della popolazione
target e per l’alta esperienza formativa assicurata ai 4 volontari
coinvolti.
Nessun commento:
Posta un commento